venerdì 24 ottobre 2025

Progetto iLab Chimica Aispec e Museo Scienza e Tecnologia

21 ottobre 2025
A partire dal 24 settembre ha preso il via il progetto di Aispec dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado in collaborazione con il Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Il progetto - che continuerà anche nel 2026 - prevede la partecipazione di 50 classi, provenienti da diversi Istituti, ai laboratori iLab Chimica e iLab Alimentazione del Museo.
A partire dal 24 settembre ha preso il via il progetto di Aispec dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado in collaborazione con il Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano.
Il progetto - che continuerà anche nel 2026 - prevede la partecipazione di 50 classi, provenienti da diversi Istituti,  ai laboratori iLab Chimica e iLab Alimentazione del Museo.

All'interno dell'iLab Chimica, gli studenti verranno introdotti con esperimenti molto coinvolgenti alla scoperta della "chimica dentro le cose", mentre presso l'iLab Alimentazione scopriranno il contributo fondamentale che la chimica dà agli alimenti per garantirne bontà e sicurezza. 
Obiettivo dell'iniziativa avvicinare i ragazzi al mondo della chimica, attraverso la bellezza, il gioco e la magia di questa materia e orientare alle carriere scientifiche in ambito universitario e professionale.  

“Siamo felici di aver avviato questo importante progetto di semina, volto a far appassionare le nuove generazioni alla magia della chimica” ha affermato Paolo Parato, Presidente di Aispec – Federchimica. “’L’essenziale è invisibile agli occhi’ diceva Antoine de Saint-Exupéry nel Piccolo Principe. E non c’è frase più efficace per spiegare in modo semplice quale sia il ruolo che la chimica fine e dei settori specialistici ricopre nella nostra vita quotidiana. Il suo è un contributo nascosto, ma essenziale, appunto, perché dà a tutti gli oggetti che ci circondano la propria funzione caratteristica e unicità. Senza la chimica e, in particolare, senza la chimica fine e dei settori specialistici, ci ritroveremmo indietro di cent’anni. La chimica, invece, guarda al futuro, e di futuro ha sempre più bisogno. Ci auguriamo quindi che questi ragazzi e queste ragazze possano appassionarsi e scegliere una professione chimica per la propria vita”.  

I ragazzi e i docenti partecipanti ai laboratori verranno inoltre invitati ad aderire al Premio Federchimica Giovani, progetto di Federchimica a cui Aispec aderisce da sempre, anche presentando un elaborato che parta proprio dall'esperienza vissuta al Museo. 

Le attività laboratoriali fanno parte di un progetto più ampio tra Aispec e il Museo che coinvolgerà anche le scuole secondarie di secondo grado.
In primavera infatti tutti i Gruppi di Aispec verranno coinvolto in una giornata di orientamento dedicato a circa 150 ragazzi di diversi istituti, secondo la modalità dello speed date. Alcuni esperti aziendali  verranno coinvolti per raccontare ai partecipanti quanto sia stimolante e affascinante lavorare in una impresa chimica. 
Per saperne di più: