domenica 19 ottobre 2025

Premio Federchimica Giovani 2025/2026

ott 15, 2025, 12:50 by Federico Moroni
Confermano la loro adesione al Premio Federchimica Giovani 2025/2026 i Gruppi dell'area alimentare (additivi e coadiuvanti per alimenti, amidi e derivati, aromi e fragranze e Miaf), il Gruppo ausiliari per la detergenza e tensioattivi, il Gruppo Mapic e il Gruppo chimica degli intermedi e delle specialità, rivolto alle scuole secondarie di primo grado, con l'obiettivo di far conoscere l’importanza della chimica, della sua industria e orientare alle STEM.

Confermano la loro adesione al Premio Federchimica Giovani 2025/2026 i Gruppi dell'area alimentare (additivi e coadiuvanti per alimenti, amidi e derivati, aromi e fragranze e Miaf), il Gruppo ausiliari per la detergenza e tensioattivi, il Gruppo Mapic e il Gruppo chimica degli intermedi e delle specialità, rivolto alle scuole secondarie di primo grado, con l'obiettivo di far conoscere l’importanza della chimica, della sua industria e orientare alle STEM.

Il concorso vuole stimolare l’interesse delle ragazze e dei ragazzi verso la chimica con creatività e fantasia, sviluppando il loro pensiero critico e una riflessione sull’importanza della scienza per lo sviluppo sostenibile e il benessere di tutti noi.

 

Sarà possibile partecipare parlando di chimica in termini generali oppure scegliendo uno specifico settore: agrofarmaci, fertilizzanti, biotecnologie, detergenza, cosmetica, prodotti aerosol, fibre sintetiche, gas medicinali e industriali, ingredienti alimentari, ausiliari e specialità chimiche, farmaci di automedicazione, adesivi, inchiostri da stampa e vernici.

Come partecipare?

  1. Leggere il Regolamento
  2. Scegliere l’argomento e la traccia. Sono 15 le sezioni speciali del Premio in cui la chimica è protagonista
  3. Iscriversi entro il 31 marzo 2026
  4. Richiedere materiale utile a Federchimica, scrivendo a segreteriapremio@federchimica.it 
  5. Guardare i progetti vincitori nelle precedenti edizioni, esempi virtuosi di lavori innovativi, divertenti e fruibili, per ispirarsi senza perdere originalità e creatività
  6. Scegliere il tipo di progetto: video, presentazione, racconto, rispettando le regole previste dal Regolamento per la sua realizzazione (attenzione al diritto d'autore su musiche e video)
  7. Prestare attenzione alla qualità del lavoro: il progetto deve essere fruibile, altrimenti verrà escluso
  8. Confrontarsi con il territorio: incontrare gli esperti aziendali, Università o professionisti, citando poi le fonti, i libri consultati e i soggetti intervistati
  9. Usare in modo corretto termini e formule chimiche
  10. Consegnare il progetto entro il giorno 8 maggio 2026, caricandolo sul sito
 

Premio Federchimica Giovani 2025/2026

ott 15, 2025, 12:50 by Federico Moroni
Confermano la loro adesione al Premio Federchimica Giovani 2025/2026 i Gruppi dell'area alimentare (additivi e coadiuvanti per alimenti, amidi e derivati, aromi e fragranze e Miaf), il Gruppo ausiliari per la detergenza e tensioattivi, il Gruppo Mapic e il Gruppo chimica degli intermedi e delle specialità, rivolto alle scuole secondarie di primo grado, con l'obiettivo di far conoscere l’importanza della chimica, della sua industria e orientare alle STEM.

Confermano la loro adesione al Premio Federchimica Giovani 2025/2026 i Gruppi dell'area alimentare (additivi e coadiuvanti per alimenti, amidi e derivati, aromi e fragranze e Miaf), il Gruppo ausiliari per la detergenza e tensioattivi, il Gruppo Mapic e il Gruppo chimica degli intermedi e delle specialità, rivolto alle scuole secondarie di primo grado, con l'obiettivo di far conoscere l’importanza della chimica, della sua industria e orientare alle STEM.

Il concorso vuole stimolare l’interesse delle ragazze e dei ragazzi verso la chimica con creatività e fantasia, sviluppando il loro pensiero critico e una riflessione sull’importanza della scienza per lo sviluppo sostenibile e il benessere di tutti noi.

 

Sarà possibile partecipare parlando di chimica in termini generali oppure scegliendo uno specifico settore: agrofarmaci, fertilizzanti, biotecnologie, detergenza, cosmetica, prodotti aerosol, fibre sintetiche, gas medicinali e industriali, ingredienti alimentari, ausiliari e specialità chimiche, farmaci di automedicazione, adesivi, inchiostri da stampa e vernici.

Come partecipare?

  1. Leggere il Regolamento
  2. Scegliere l’argomento e la traccia. Sono 15 le sezioni speciali del Premio in cui la chimica è protagonista
  3. Iscriversi entro il 31 marzo 2026
  4. Richiedere materiale utile a Federchimica, scrivendo a segreteriapremio@federchimica.it 
  5. Guardare i progetti vincitori nelle precedenti edizioni, esempi virtuosi di lavori innovativi, divertenti e fruibili, per ispirarsi senza perdere originalità e creatività
  6. Scegliere il tipo di progetto: video, presentazione, racconto, rispettando le regole previste dal Regolamento per la sua realizzazione (attenzione al diritto d'autore su musiche e video)
  7. Prestare attenzione alla qualità del lavoro: il progetto deve essere fruibile, altrimenti verrà escluso
  8. Confrontarsi con il territorio: incontrare gli esperti aziendali, Università o professionisti, citando poi le fonti, i libri consultati e i soggetti intervistati
  9. Usare in modo corretto termini e formule chimiche
  10. Consegnare il progetto entro il giorno 8 maggio 2026, caricandolo sul sito