Dettaglio News

Probiotici e Salute - uno stato dell'arte basato sulle evidenze"

03 novembre 2010

La crescente attenzione e sensibilità dei consumatori verso le scelte alimentari e l’evoluzione della ricerca scientifica sulle proprietà nutrizionali e salutistiche dei cibi e degli ingredienti funzionali, hanno indotto l’Unione Europea a disciplinare le “Indicazioni nutrizionali e sulla salute relative agli alimenti” attraverso il Regolamento 1924/2006/CE.
Il regolamento prevede una procedura complessa, ma necessaria, per mettere ordine nelle informazioni nutrizionali e salutistiche già presenti nei diversi mercati nazionali e per valutare i nuovi claim proposti dalle aziende.
La EFSA, Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, è stata scelta per predisporre un parere scientifico per la Commissione in merito alla liceità dell’utilizzo dei singoli claim.

Nell’attesa del completamento delle opinioni scientifiche da parte della EFSA, il Gruppo Miaf, insieme a Assolatte e AIIPA, ha contribuito alla pubblicazione del documento di consenso scientifico “Probiotici e Salute – uno stato dell’arte basato sulle evidenze”, realizzato con il coordinamento della Nutrition Foundation of Italy (NFI).

Il documento distribuito alle imprese associate, è stato anche recentemente presentato alla stampa di settore mediante un “media tutorial” svoltosi lo scorso 3 novembre presso l’Università Cattolica di Milano, ha lo scopo di fare chiarezza, nell’opinione pubblica e tra i consumatori, sul ruolo salutistico dei probiotici.

I benefici portati dai probiotici e dai prodotti che li contengono sono infatti riconosciuti dalla comunità scientifica e il Ministero della Salute ne ha avallato, in linea generale, la validità per il miglioramento dello stato di salute del consumatore, mediante la pubblicazione delle Linee Guida probiotici e prebiotici (2005).

Il Documento costituisce un position paper che presenta conclusioni condivise e sostenute sia da esperti del settore, sia da alcune Società Scientifiche nazionali e può essere utilizzato per gli scopi di comunicazione e divulgazione scientifica da parte degli Associati.