Legislazione

La legislazione del settore degli integratori alimentari, degli alimenti arricchiti e degli alimenti dietetici si sta evolvendo in maniera molto dinamica negli ultimi anni, di pari passo con l’evoluzione del settore. Di importanza fondamentale è il Regolamento 1924/2006/CE che stabilisce norme armonizzate a livello europeo in merito alle modalità con cui indicare sulle etichette dei prodotti le informazioni nutrizionali e salutistiche per il consumatore (i cosiddetti Claims). Tale Regolamento, già in vigore, è in fase di ulteriore implementazione con la pubblicazione delle liste delle indicazioni salutistiche e nutrizionali ammesse per i vari prodotti alimentari.

Un’altra norma di grande importanza è il Regolamento 258/97/CE, relativo ai cosiddetti “Novel Foods”, ovvero gli alimenti e gli ingredienti innovativi per i quali è richiesta una particolare autorizzazione di prodotto poiché non vi è una tradizione d’uso documentata precedente al 1997; tale norma è tra l’altro in fase di aggiornamento da parte del Parlamento Europeo e della Commissione.

Un’ulteriore caposaldo legislativo del settore è la Direttiva 2002/46/CE che regolamenta gli integratori alimentari, e che è stata recepita in Italia dal Decreto Legislativo 169/2004 del Ministero della Salute.

A contorno di queste norme esistono poi una serie di decreti e circolari del Ministero della Salute, che regolamentano alcuni aspetti pratici relativi alla presentazione, l’etichettatura e l’autorizzazione alla produzione e commercializzazione degli integratori alimentari e dei prodotti cosiddetti “salutistici” nonché degli ingredienti in essi contenuti.