Si definiscono additivi e ausiliari chimici per industria tessile quei prodotti chimici utilizzati nelle varie fasi del processo tessile, allo scopo di:
- facilitare il processo stesso (es: aumentando la velocità del processo, o permettendo di operare in condizioni meno drastiche);
- conferire determinate caratteristiche (es.: di colore, bianchezza, morbidezza e gradevolezza al tatto, resistenza all’acqua, ai grassi e agli agenti atmosferici, resistenza meccanica, resistenza agli agenti batterici, ) al tessuto e, quindi, al prodotto tessile finito (che può essere un capo d’abbigliamento, un articolo d’arredamento, un articolo tecnico).
La filiera tessile ha notevoli possibilità di differenziarsi dai paesi emergenti seguendo le tendenze del sistema moda. Gli ausiliari chimici consentono nelle fasi di produzione e soprattutto di finissaggio di caratterizzare la produzione tessile conferendo quell’aspetto che risponde alle esigenze della moda. L’Italia ha certamente una posizione di leader a livello mondiale nell’imporre il proprio stile. Ciò che si richiede alle imprese chimiche è di realizzare con risposte rapide soluzioni applicative vincenti.
Aspetti innovativi di fondo rimangono quelli legati all’individuazione di prodotti e applicazioni a ridotto impatto ambientale.