Le materie plastiche sono oramai entrate a far parte integrante della nostra vita quotidiana: imballi, componentistica elettronica, materiali per finiture del settore automobilistico, ferroviario e aereo, giocattoli, articoli medico-sanitari sono solo alcuni esempi della vastità delle applicazioni e della diversità nelle prestazioni richieste a tali materiali.
La lavorabilità e le caratteristiche finali del materiale polimerico, espressamente disegnate per il settore di applicazione finale del manufatto, sono infatti sì dipendenti dal materiale polimerico ma sono ampiamente modificabili per azione di additivi.
Il Gruppo si occupa degli aspetti legati allo sviluppo, all’applicazione ed ai requisiti normativi di tutti quei prodotti che conferiscono al materiale polimerico le migliorie prestazionali o estetiche desiderate, quali:
• Agenti antifiamma o ritardanti di fiamma
• Agenti nucleanti, espandenti, biocidi
• Antistatici e antinebbia
• Coadiuvanti di processo (lubrificanti, scivolanti)
• Coloranti e pigmenti
• Masterbatches
• Modificatori delle proprietà meccaniche (plastificanti, agenti antiurto, cariche e riempitivi naturali e/o sintetici)
• Stabilizzanti (antiossidanti, stabilizzanti termici, fotostabilizzanti, complessanti di metalli)