”La chimica delle formulazioni tra scenari economici, impegni normativi e sviluppo tecnologico”
Milano, 26 marzo 2013 - Auditorium Federchimica
I sessione
Vittorio Maglia – Direttore Centrale Analisi Economiche e Internazionalizzazione - Federchimica
Scenario economico e filiere industriali
Cristiano Fumagalli – Responsabile R&D, Kempatex
Case study: la vita di un «Formulatore» tra aumenti delle materie prime, concorrenza asiatica e costi normativi
Mauro Marchetti – Istituto di Chimica Biomolecolare CNR
Collaborazione ricerca pubblica e privata nella chimica delle formulazioni
Giuseppe Cappelletti – Ricercatore Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Milano
Come valorizzare la chimica delle formulazioni nei percorsi formativi in Italia
Renato Migliora – Responsabile Area Energia e Responsible Care Federchimica
Energia e acqua: come creare benefici economici per tutti i formulatori
II sessione
Francesca Belinghieri – Responsabile Area Logistica Federchimica
La check list per una corretta gestione della logistica chimica
Chiara Pozzi – Servizio Reach e Normative di Prodotto Federchimica
REACH e CLP: 2° fase di Registrazione e prossime scadenze
Ilaria Malerba – Responsabile Area sicurezza prodotti e Igiene industriale Federchimica
REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto
Alessandra Pellegrini – Responsabile Area Ambiente e Sicurezza Impianti Federchimica
Ambiente e sicurezza nella chimica delle formulazioni: 10 cose da non dimenticare