I tensioattivi, le principali sostanze di riferimento, per le loro caratteristiche sono prodotti usati come detergenti, disperdenti, emulsionanti, inibenti, schiumogeni o antischiuma, solubilizzanti e pertanto possono essere utilizzati in prodotti di uso:
• domestico (detersivi per bucato, stoviglie, ammorbidenti, ecc.)
• personale (shampoo e bagnoschiuma, ecc.)
• istituzionale e industriale (detergenti per lavaggi in comunità, ospedali e apparecchiature industriali, ecc.). In funzione della loro natura e applicazione i prodotti possono essere suddivisi nelle seguenti tre categorie:
• prodotti di detergenza (tensioattivi, beatine, biocidi, ecc.)
• prodotti di polimerizzazione (alcol e acidi carbossilici etossilati, ecc.)
• prodotti tensioattivi vari (di origine naturale e sintetica, antischiuma, amidi, ecc.)
Nel Gruppo è rappresentata anche l’industria oleochimica che trasforma prodotti presenti alla fine della catena agro-alimentare in prodotti di alta qualità, che vengono poi utilizzati in numerose industrie, quali: detergenza, cosmetica, farmaceutica, materie plastiche, gomma, carta, vernici ed edilizia.
IMPRESE ASSOCIATE