mercoledì 06 dicembre 2023
Home pageEnglish siteRss feed

Chi siamo

Aispec, l’Associazione Nazionale imprese chimica fine e settori specialistici, è una delle 17 Associazioni di Settore di Federchimica, la Federazione Nazionale dell’Industria Chimica che fa parte di Confindustria e che aderisce al Cefic.

Rappresenta ​circa ​​300 imprese organizzate in 13 Gruppi merceologici.              

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

CONTATTI

STATUTO

Si distinguono quattro aree, relative sia alle materie prime sia ai prodotti finiti:

  • chimica fine e specialità chimiche
  • prodotti cosiddetti “specialistici”
  • prodotti chimici derivanti da biomassa,
  • servizi per l’industria chimica

L’area della chimica fine e delle specialità chimiche attiene a principi attivi, formulati, additivi e ausiliari, enzimi e ingredienti funzionali, aromi e fragranze, prodotti dell’agroindustria, destinati a molteplici settori dell’industria manifatturiera.
Questo comparto della chimica, caratterizzato da una fortissima specializzazione e da un alto contenuto tecnologico,  svolge un ruolo “nascosto” ma fondamentale nella nostra vita quotidiana.

Infatti tutti i beni di largo consumo oggi in commercio, sicuri, confortevoli, sempre più innovativi, esistono grazie alla chimica fine: dagli abiti alle calzature, dagli imballaggi in plastica ai contenitori multiuso, dai generi alimentari ai detersivi e ai  detergenti per uso personale, tutto quel che oggi usiamo abitualmente non può far a meno di questa parte della chimica.

I Gruppi di quest’area:

- Ausiliari per la detergenza e tensioattivi
- Additivi e coadiuvanti per alimenti
- Amidi e derivati
- Aromi e fragranze
- Chimica degli intermedi e delle specialità
- Materie prime per integratori alimentari e alimenti funzionali - Miaf
- Materie prime per l’industria cosmetica e additivi  per l’industria cosmetica e farmaceutica - Mapic

Nell’area dei cosiddetti prodotti “specialistici” sono rappresentati prodotti finiti, molto eterogenei fra loro: gli oli e i grassi lubrificanti, le membrane impermeabilizzanti per l'edilizia, gli abrasivi rigidi e flessibili e infine i supporti "fotosensibili" per le immagini radiografiche.

I Gruppi di quest’area:

  • Abrasivi
  • Aziende industriali della lubrificazione - Gail
  • Prodotti sensibili
  • Produttori membrane bitume polimero - MBP

Nell'area dell​a chimica da biomassa partecipano le imprese che trasformano le biomasse in sostanze chimiche per uso sia energetico sia industriale; imprese che utilizzano queste sostanze chimiche per produrre altri beni industriali o che producono energia da fonti rinnovabili destinata ad uso industriale e/o civile.

Completa l’Associazione il Gruppo Imprese finanziarie, dei servizi, ingegneria e ricerca dell’industria chimica – Serchim che rappresenta le società che forniscono servizi altamente specialistici all’industria chimica nelle aree dell'ingegneria, della ricerca, delle analisi e delle bonifiche ambientali e della sicurezza.