lunedì 31 marzo 2025
lunedì 31 marzo 2025

Corso per docenti "Sei (non così) brevi lezioni di chimica" con Federchimica e CICAP

mar 12, 2025, 12:12 by Federico Moroni
A partire dal 15 marzo 2025 sarà attivo il corso di formazione e orientamento per docenti delle scuole secondarie di primo grado, realizzato da Federchimica in collaborazione con il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) e Frame – Divagazioni Scientifiche.
A partire dal 15 marzo 2025 sarà attivo il corso di formazione e orientamento per docenti delle scuole secondarie di primo grado, realizzato da Federchimica in collaborazione con il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) e Frame – Divagazioni Scientifiche.
Il corso è strutturato diverse lezioni su alcuni settori della chimica, con lo scopo di sfatare i numerosi falsi miti e fornire spunti interessanti ai docenti per appassionare e avvicinare sempre di più i loro ragazzi allo studio della chimica, con l'obiettivo di fortificare il legame tra gli studenti e il mondo della scienza, incentivando così l'orientamento verso le discipline STEM.

 Anche Aispec, da sempre impegnata nella formazione a tutti i livelli - non solo degli studenti e dei docenti, ma anche di professionisti come giornalisti e tecnologi alimentari - aderisce al progetto.

La prima lezione, infatti, tratterà il tema della chimica e ingredienti alimentari ed è stata realizzata dai Gruppi dell'area alimentazione di Aispec.

L'intera lezione sarà dedicata a questi ingredienti, molto spesso vittime di numerose fake news, con lo scopo di spiegare la loro funzione essenziale per la nostra salute e sul miglioramento degli alimenti: dai conservanti ai coloranti, passando per amido, aromi, materie prime per integratori, enzimi e molto altro.

Le diverse categorie di ingredienti vengono raccontate e spiegate con cura e rigore, grazie agli interventi di divulgatori scientifici esperti che guideranno i docenti all'interno del mondo di queste sostanze, sfatando le bufale maggiormente diffuse e raccontando perché queste sostanze sono amiche, e non nemiche, della nostra salute e di come possono incidere in modo positivo anche su quella del pianeta.

Questa lezione permetterà di capire come il contributo della chimica non venga conferito solo all'industria alimentare, ma come in realtà trovi applicazioni fondamentali anche in cucina.

Il corso, costituito da questa e da altre 5 lezioni, tratterà una specifica tematica in ogni lezione e sarà disponibile sulle principali piattaforme di formazione docenti riconosciute dal Ministero dell'Istruzione; sarà inoltre disponibile ciclicamente in vari periodi dell'anno.

Queste lezioni hanno l'obiettivo di fornire ai docenti ulteriori strumenti per la costruzione di un percorso innovativo nell'insegnamento di questa materia, attraverso un racconto affascinante, coinvolgente, maggiormente comprensibile e che metta in risalto l'importanza che la chimica ricopre rispetto a innovazione e sostenibilità.

IL PROGRAMMA:

Lezione 1- Ingredienti alimentari
Lezione 2- Agrofarmaci
Lezione 3- Fertilizzanti
Lezione 4- Biotecnologie
Lezione 5- Plastica
Lezione 6- Pitture e vernici, adesivi e inchiostri da stampa

Per maggiori informazioni: 

Chimica una buona scelta

 

 

 

Corso per docenti "Sei (non così) brevi lezioni di chimica" con Federchimica e CICAP

mar 12, 2025, 12:12 by Federico Moroni
A partire dal 15 marzo 2025 sarà attivo il corso di formazione e orientamento per docenti delle scuole secondarie di primo grado, realizzato da Federchimica in collaborazione con il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) e Frame – Divagazioni Scientifiche.
A partire dal 15 marzo 2025 sarà attivo il corso di formazione e orientamento per docenti delle scuole secondarie di primo grado, realizzato da Federchimica in collaborazione con il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) e Frame – Divagazioni Scientifiche.
Il corso è strutturato diverse lezioni su alcuni settori della chimica, con lo scopo di sfatare i numerosi falsi miti e fornire spunti interessanti ai docenti per appassionare e avvicinare sempre di più i loro ragazzi allo studio della chimica, con l'obiettivo di fortificare il legame tra gli studenti e il mondo della scienza, incentivando così l'orientamento verso le discipline STEM.

 Anche Aispec, da sempre impegnata nella formazione a tutti i livelli - non solo degli studenti e dei docenti, ma anche di professionisti come giornalisti e tecnologi alimentari - aderisce al progetto.

La prima lezione, infatti, tratterà il tema della chimica e ingredienti alimentari ed è stata realizzata dai Gruppi dell'area alimentazione di Aispec.

L'intera lezione sarà dedicata a questi ingredienti, molto spesso vittime di numerose fake news, con lo scopo di spiegare la loro funzione essenziale per la nostra salute e sul miglioramento degli alimenti: dai conservanti ai coloranti, passando per amido, aromi, materie prime per integratori, enzimi e molto altro.

Le diverse categorie di ingredienti vengono raccontate e spiegate con cura e rigore, grazie agli interventi di divulgatori scientifici esperti che guideranno i docenti all'interno del mondo di queste sostanze, sfatando le bufale maggiormente diffuse e raccontando perché queste sostanze sono amiche, e non nemiche, della nostra salute e di come possono incidere in modo positivo anche su quella del pianeta.

Questa lezione permetterà di capire come il contributo della chimica non venga conferito solo all'industria alimentare, ma come in realtà trovi applicazioni fondamentali anche in cucina.

Il corso, costituito da questa e da altre 5 lezioni, tratterà una specifica tematica in ogni lezione e sarà disponibile sulle principali piattaforme di formazione docenti riconosciute dal Ministero dell'Istruzione; sarà inoltre disponibile ciclicamente in vari periodi dell'anno.

Queste lezioni hanno l'obiettivo di fornire ai docenti ulteriori strumenti per la costruzione di un percorso innovativo nell'insegnamento di questa materia, attraverso un racconto affascinante, coinvolgente, maggiormente comprensibile e che metta in risalto l'importanza che la chimica ricopre rispetto a innovazione e sostenibilità.

IL PROGRAMMA:

Lezione 1- Ingredienti alimentari
Lezione 2- Agrofarmaci
Lezione 3- Fertilizzanti
Lezione 4- Biotecnologie
Lezione 5- Plastica
Lezione 6- Pitture e vernici, adesivi e inchiostri da stampa

Per maggiori informazioni: 

Chimica una buona scelta